Quali sono i trend per le vendite online del 2022?
Oggi l’industria dello shopping online è un’industria multimiliardaria.
Le aziende se ne stanno finalmente facendo una ragione, hanno capito che per restare competitivi in questo nuovo mercato è fondamentale sviluppare nuovi servizi per gli utenti.
Analizzare, capire e pianificare esperienze quanto più simili a quella che i consumatori vivrebbero con l’acquisto diretto in negozio.
Vediamo quali cambiamenti ci aspettano quest’anno.

Il post pandemia lascia diversi strascichi a livello economico e, fra questi, uno in particolare: una grossa percentuale di persone ha imparato a fare acquisti online… e piace pure parecchio la possibilità di accedere a qualsiasi prodotto con un paio di clic, direttamente dal divano di casa.
Analizziamo le tendenze degli acquisti online 2022, grazie alle statistiche sugli acquisti del 2021:
- l’85% degli italiani ha effettuato, in media, almeno un acquisto online al mese, un valore più alto di 5 punti percentuali rispetto a quello registrato nel 2020.
- Il 72,6% visita un negozio fisico per esaminare i prodotti prima di acquistarli online (ecco perché insisto nel dire che il negozio fisico non è morto, ma si deve innovare). Quest’ultima abitudine di acquisto è legata soprattutto a quei prodotti che si preferisce provare prima di comprare (magari perché il prezzo è impegnativo o perché bisogna provare la taglia).
- l’86,7% ha fatto una o più ricerche online sui prodotti prima di comprarli in un negozio fisico.
Questo significa che, indipendentemente da dove i clienti completeranno l’acquisto (online o nel punto vendita), il 90% delle volte, la loro ricerca è iniziata con il telefonino in mano.
(quindi se non ti trova online, se fot##@)

Il boom degli acquisti online
Non è una moda passeggera.
La mentalità delle persone sta cambiando, hanno più fiducia in uno strumento che, fino a pochi mesi fa, non si filavano di striscio (per abitudine, per mancanza di conoscenza, per timore di truffe etc..).
Dalla bottega di quartiere alla multinazionale passando per i professionisti: chi ha accettato questo cambiamento ha innovato gli strumenti per entrare in contatto con le persone in qualunque punto del loro viaggio di acquisto si trovino.
Non solo: hanno reso più semplici, navigabili e friendly gli strumenti digitali, così da facilitare anche i meno smanettoni, senza dimenticare il servizio alla persona: customer service sempre più efficienti, immediati e Human Centric (si, si può essere amichevoli e umani anche attraverso una chat o una mail).

Tendenze acquisti online in Italia
- 56% fa acquisti online minimo una volta al mese
- 38% lo fa almeno una volta ogni due settimane.
- 22% acquista online addirittura una o due volte a settimana.

Quali sono i prodotti di tendenza del 2022?
(Fonte: Shopify)
In Italia, le categorie di prodotti più venduti online nel 2022 sono: elettronica, scarpe e abbigliamento, food e bevande, editoria e arredamento.
Nel dettaglio:
- Tappetini da yoga
- Cucce e trasportini per animali
- Utensili da cucina
- Ciglia finte
- Gioielli e articoli di bigiotteria
- Bottiglie di vino e accessori
- Zaini
- Prodotti per l’ufficio in casa
- Borracce termiche in acciaio
- Giochi da tavola
- Athleisure e abbigliamento da casa
- Sneakers in mesh
- Giocattoli
- Penne e matite
- Bottiglie decorative
- Libri cartacei o ebook
- Dischi e vinili
Si preannuncia un aumento delle vendite online fino a raggiungere i 7,3 trilioni nel 2025 (Emarketer, 2022).

Esperienze, non prodotti. Ecco cosa vogliono i consumatori
Chi acquista online è sempre più esigente; cerca attivamente nuove offerte e prodotti, ma soprattutto vuole vedere l’impegno del brand o del professionista nel rendergli “la vita facile” durante l’acquisto.
Il tutto con quel tocco di autentica personalizzazione dell’esperienza che tanto piace e fidelizza le persone (e non li fa andare a comprare altrove).
Non bisogna dimenticare i consumatori indecisi, quelli che abbandonano i carrelli prima dell’acquisto o quelli che si sentono dubbiosi o sopraffatti dalla mole di opzioni disponibili.
Per le aziende si tratta di contatti tiepidi, persone che hanno mostrato un primo interesse e quell’interesse va assolutamente nutrito e coltivato con la giusta strategia, al fine di agevolare l’acquisto.
Ad esempio, con il supporto in tempo reale del servizio clienti via chat o presentando informazioni utili a facilitare il loro processo decisionale.
Assistere i consumatori durante il percorso d’acquisto può aiutare le aziende a meglio comprenderne le esigenze e migliorarne l’esperienza.

Come ti fa sentire leggere questi dati?
Pensi che la tua attività sia pronta per rispondere alle nuove esigenze di questo mercato?
Questa breve panoramica sulle tendenze acquisti online nel 2022, deve aprirti gli occhi e la mente sul fatto che, per sopravvivere nel panorama competitivo di oggi, non puoi permetterti di non investire sul digitale, qualunque sia il tuo lavoro.
Le strategie digitali funzionano per il panificio, tanto quanto per il dentista o la grande azienda di fotovoltaico; bisogna solo analizzare e pianificare la digital strategy più adatta agli obiettivi del tuo business.
Questo, ovviamente, vale anche per te: se vuoi che la tua attività abbia successo, è ora di investire nella tua strategia digitale, nello studio e nell’analisi del tuo pubblico e dei loro percorsi d’acquisto, così da essere cert@ di rientrare sempre fra le prime scelte🤟🏻

Digital Strategist Freelance
😉 Se anche per te è arrivata l’ora di ribellarti a quel vecchio modo di fare marketing che ti sta uccidendo il lavoro e vuoi tornare ad essere di nuovo competitiv@ sul mercato ⬇️
Clicca qui facciamoci una chiaccherata e vediamo come e se posso aiutarti.
Non perderti sul mio sito la Guida Al Marketing Digitale per Piccole Imprese, per aumentare il fatturato della tua attività. Scaricala subito è assolutamente gratuita.
A presto.
Esse
❤️ Seguimi su Instagram per non perderti nessuna news: @pamela_esse