INSTAGRAM PER ATTIVITÀ LOCALI

Indice

Instagram Maps Search

Si chiama “Cerca sulla mappa” la nuova funzione Instagram (che ricorda molto da vicino quella di Google Maps) che permette agli utenti di trovare negozi, ristoranti e altre attività, in una certa area geografica.

Se fino ad oggi ti chiedevi “ma io che ho un negozio/attività di quartiere, che cavolo me ne faccio di Instagram” seguimi che forse ti convinco a mettere mano alla tua Strategia di comunicazione su questo social.

Non è una novità che dopo gli ultimi due anni, da Google ai social, la tendenza si quella di fornire quanti più strumenti possibili ai negozi e alle attività locali per mettersi, non solo in luce, ma anche al passo con i tempi.

Cerca sulla mappa, la nuova funzione di Instagram: come funziona

 

Se vuoi, ho fatto un video per mostrarti esattamente come funziona, clicca qui.

Di fatto questa funzione ha l’obiettivo di facilitare la ricerca di luoghi d’interesse, ristoranti, bar hotel, attività commerciali etc… in base alla propria geolocalizzazione.

 

L’obiettivo della piattaforma è favorire l’interazione tra gli utenti e le attività locali e, allo stesso tempo, dare un’opportunità in più ai proprietari di piccole e medie imprese che vogliono raggiungere potenziali nuovi clienti.

 

Instagram cit.

 «“Cerca sulla mappa” è una funzione innovativa pensata studiando attentamente i modi in cui Instagram viene utilizzato dai diversi utenti che, per esempio, cercano attivamente aziende e servizi vicini ai loro interessi, e condividono immediatamente le proprie recensioni».

 

Questa news non arriva a caso, ma nasce dallo studio dei comportamenti online degli utenti (amici commercianti che leggete, riflettete su questa affermazione).

Recenti studi, infatti, hanno fatto luce sul cambiamento dei comportamenti di ricerca degli utenti più giovani i quali si rivolgono sempre più a social come Instagram e TikTok come alternative a Google, per fare le loro ricerche.

Come sfruttare la funzione “cerca sulla mappa” nella tua strategia di Local Marketing.

 

Fermo restando che per ottenere risultati “che fanno la differenza” è sempre bene investire, qui ti si presenta un’occasione che puoi sfruttare anche gratuitamente per incrementare la notorietà della tua attività sfruttando semplicemente la geolocalizzazione e i contenuti generati dagli utenti.

Oltre ad avere una strategia che integri il marketing dentro il tuo punto vendita con quello online, ecco qualche suggerimento da applicare fin da subito per farti trovare sulla mappa di Instagram (si, devi farlo tu perché il social non si mette a pre-compilare la tua scheda con le tue info).

  1. Ottimizza il tuo profilo Instagram: passa al profilo business, seleziona l’esatta categoria della tua attività (ristorante, hotel, centro estetico etc…).
  2. Nei tuoi contenuti utilizza # del luogo (città/location) più # relativi al prodotto o servizio che offri.
  3. Geolocalizzati; tagga sempre la tua posizione nei post e nelle stories.
  4. Invoglia i tuoi clienti a scattare foto e video taggando il locale e condividerle su Instagram. Questi contenuti sono come il “passaparola”, detto, in maniera più tecnica, UGC (User Generated Content)=  creare una strategia per incentivare i tuoi clienti a creare dei contenuti che ti riguardano, taggandoti. In questo modo nel profilo della tua attività, non solo appariranno i tuoi di contenuti, ma anche quelli dei tuoi clienti (si chiama pubblicità aggratiss).

Instagram per attività locali

Mettiti in contatto con me per iniziare a far girare i tuoi  profili social come uno strumento che ti porta più clienti Clicca qui.

A presto.

Esse

🖤 Seguimi su Instagram per scoprire il dietro le quinte e non perderti nessuna news: @pamela_esse

Se ti è piaciuto questo articolo, metti mi piace

Condividi il post

Share on facebook
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on twitter
Share on email
Share on telegram
Share on pinterest
Share on pocket

Cosa ne pensi di ciò che hai letto? Scrivimelo nei commenti

Condividi

Share on facebook
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on twitter
Share on email
Share on telegram
Share on pinterest
Share on pocket
Pamela Esse

Pamela Esse

Ti potrebbero interessare anche

Pamela Esse

STRATEGIE DIGITALI & SOCIAL MEDIA MARKETING
PER IMPRENDITORI RIBELLI