Perché una piccola impresa deve utilizzare i Social Media?
Lavoro con i piccoli imprenditori da abbastanza tempo per sapere che il primo dubbio che li assale quando si parla di pagine social è “Ma io ho un piccolo negozio di quartiere, la mia è una piccola attività, quella roba lì non mi serve” 🤨
Poi è arrivato il lockdown e, in molti, si sono ricreduti.

Esiste ancora una percentuale abbastanza alta di piccole imprese, che afferma di non usare attivamente i social media… e i motivi sono molto spesso delle scuse 😏.
Si pensa richiedano dei budget degni solo delle grosse aziende, che per il proprio negozio o professione non siano utili, che serva una persona dedicata o, la peggio che ho sentito “sono troppo vecchi* per ste cose” 😅
Perché qualcuno non si fida dei Social?
All’’opposto, arrivano da me anche piccoli imprenditori che hanno compreso l’enorme potenziale dell’essere presenti sui social e, pensando di farlo al meglio, si sono rivolti in primis a delle digital agency a Verona (si, io sono di Verona, ma grazie alla magia del digitale, lavoro con clienti da tutta Italia).
Purtroppo la maggior parte delle web agency prima di pubblicare sui profili del cliente, non fa alcuna analisi di mercato o dei competitor, nessuna ricerca delle buyer personas, nessuna pianificazione di obiettivi… insomma, ti chiedono due foto la settimana da pubblicare online, senza uno straccio di Strategia Digitale.
Quindi, se paghi e i risultati non arrivano, l’unico effetto è la perdita di fiducia nei benefici che i Social Media hanno per le piccole imprese.

Quando inizio a collaborare con un imprenditore, il punto di partenza imprescindibile del nostro lavoro è fargli comprendere come funziona l’attuale mercato, farlo entrare in confidenza con le strategie, spiegargli il linguaggio della vendita digitale e tutto ciò che serve per restare competitivi.
Capire la Trasformazione Digitale per fidarsi dei Social Media
È imperativo per le piccole imprese ricevere le conoscenze di base della cultura digitale, il ruolo della tecnologia e la centralità del consumatore nelle tecniche di vendita.
Per compiere un cambiamento e mantenere un’attività competitiva nel tempo, devi sapere cosa stai affrontando, devi conoscere le nuove regole del gioco, solo così sarai dispost* ad investire tempo e budget per il bene del tuo business.

Che cos’è il Social Media Marketing per le piccole imprese?
Con una strategia di Social Media Marketing ampli il tuo mercato, raggiungi nuovi potenziali clienti e fidelizzi quelli che già comprano da te.
Il concetto di fondo è “fatti trovare proprio dove i tuoi clienti (o potenziali tali), passano il loro tempo”, aumentando la notorietà e la visibilità della tua attività.
L’obiettivo del Social Media Marketing è creare interazioni con i consumatori e i prospect (= potenziali clienti) lavorando sulla vostra comunanza di valori e interessi.
È lo strumento che ti aiuta a creare affinità con il pubblico e a fare in modo che si affezioni al tuo brand.
Esistono diverse piattaforme social ognuna con un proprio stile e linguaggio.
La buona notizia è che non dovrai utilizzarle tutte, ma grazie ad una Strategia Digitale ti concentrerai solo su quelle più adatte a raggiungere i tuoi obiettivi e userai quelle dove stanno i tuoi clienti (o potenziali che ancora non ti conoscono).

8 benefici dei Social Media per le Piccole Imprese
- Storytelling: le PMI hanno spesso storie di tradizione, artigianalità, persone e progetti bellissimi da raccontare. Grazie ai social li puoi rivelare nella maniera più coinvolgente.
- Favorisci il contatto diretto: il rapporto diretto con il pubblico deve essere una tua prerogativa come azienda di piccole dimensioni, soprattutto se hai capito che l’ascolto del cliente è fondamentale per rimanere competitivo. Avere un dialogo diretto con le persone, significa anche intercettare i loro bisogni (ai quali tu risponderai con un prodotto/servizio). Puoi creare sondaggi per capire cosa preferiscono o cosa si aspettano da te, se hanno delle preferenze, se necessitano di avere un servizio diverso, avere dei feedback etc…
- Relazione e assistenza clienti: le persone in rete domandano aiuto, chiedono informazioni e vogliono risposte veloci. Inoltre leggono e soprattutto scrivono recensioni. Sono tutte informazioni preziosissime per il tuo business. Se resti in ascolto puoi intercettare queste richieste e sfruttare eventuali problemi collegati ai tuoi concorrenti, mettendo in luce le differenze con loro, giocandotela a tuo vantaggio.
- Fai branding: puoi farlo anche a costi contenuti e, se hai la giusta strategia, spacchi anche senza spendere cifre da capogiro. Spesso non è il budget a fare la differenza, ma l’idea che c’è sotto. Emergi e ti distingui dalla concorrenza.
- Porti persone nel tuo punto vendita: con i formati advertising basati sulla geolocalizzazione puoi promuovere iniziative o eventi stimolando il pubblico a passare dall’online, direttamente al tuo negozio. Fai percepire attraverso i tuoi social che tipo di esperienza vivranno le persone dentro al tuo negozio, stimolali a passare di persona per conoscerti, toccare con mano e provare i tuoi prodotti.
- Generi contatti con campagne pubblicitarie mirate: i social media sono uno strumento chiave nella raccolta di nuovi lead. Nella pianificazione della campagna pubblicitaria, puoi scegliere le caratteristiche specifiche del tuo target, geolocalizzare l’annuncio solo in un determinato raggio territoriale per non disperdere soldi. Inoltre le campagne social le puoi cambiare in corso d’opera se i risultati non ti soddisfano, sarà l’algoritmo stesso che ti darà dei suggerimenti per farle perfomare al meglio.
- Aumentare le vendite: si, se lavori bene e con la giusta strategia, sui social puoi vendere senza dire compra (alle persone da fastidio).
- I social portano traffico al tuo sito web: crea contenuti (post o video) impattanti, fai un’offerta o presenta un nuovo prodotto, aggiungi una buona CTA (Call To Action = chiamata all’azione, è una frase che dice al tuo pubblico che azione deve compiere dopo aver visto il tuo post) che rimanda al sito internet, così puoi spostare gli utenti dal social al tuo sito web.

Sei arrivat* fin qui?
Allora lascia che ti ringrazi ❤️
E adesso che si fa?
Adesso tocca a te: più passa il tempo e più il Social Media Marketing ha un ruolo chiave nella gestione della presenza online di ogni tipo di attività, dal negozio di quartiere all’impresa, fino al libero professionista.
Oggi, il punto di forza di ogni business è accettare i cambiamenti, aprirsi all’innovazione e avere strategie vincenti che lo differenzino dai competitor.
🤟🏻 E se hai bisogno di una guida per iniziare, io posso aiutarti. Ti basta cliccare qui e 🚀partiamo subito con la tua trasformazione digitale.
A presto.
Esse