6 Modi per rendere la tua attività instagrammabile

Indice

Come rendere la tua attività instagrammabile

Cosa significa avere un negozio instagrammabile?

Se pensi che stia dicendo una caz***, forse ti convinco con questo: gli allestimenti instagrammabili, influenzano le vendite

Il tuo negozio fa schifino? È datato, sciatto o in disordine?

📸 Se tu fossi un tuo cliente, avresti piacere di scattarti e condividere foto del tuo negozio?

Lo so che stai pensando eh ma io devo vendere, mica devo organizzare sfilate di moda.

Vero, ma anche no.

Per acquisire nuovi clienti e incrementare le vendite, la miglior strategia è coinvolgere il tuo pubblico in maniera spontanea.

Che tu abbia un negozio di abbigliamento, un piccolo alimentari, un ristorante o un centro estetico, se gli ambienti non sono curati e l’arredamento è superato, a nessuno verrà mai in mente di condividere una foto scattata all’interno del tuo punto vendita.

Un allestimento curato e originale del tuo negozio, aumenta il valore percepito di quello che vendi, portandoti più visibilità e un enorme vantaggio competitivo.

Quante volte al ristorante vedi questa scena?

“Ma quanto è instagrammabile questo piatto? Aspetta che gli faccio una foto!”

(e tu hai il logo del tuo ristorante sul piatto, vero?)

📸 PERCHÈ RENDERE IL TUO NEGOZIO INSTAGRAMMABILE?

Aiuta il tuo cliente a supportare la tua attività.

Stimolalo con un ambiente che susciti delle emozioni, che lo incuriosisca a tal punto da voler condividere con i suoi conoscenti quello che ha trovato dentro il tuo negozio.

Un ambiente studiato e in linea con il tuo brand, favorisce il c.d. selfie moment: una bella foto che il tuo cliente condividerà sui suoi canali facendoti pubblicità aggratisss.

La combo perfetta è riuscire a far percepire la stessa esperienza che le persone vedono sui tuoi canali social, anche in negozio (e viceversa).

Ricorda: lo shopping online è comodo, ma certe esperienze si possono vivere solo di persona, all’interno del punto vendita. 

6 MODI PER RENDERE LA TUA ATTIVITÀ INSTAGRAMMABILE

A volte basta solo qualche piccola accortezza, non è detto che tu debba ribaltare il negozio da capo a piedi, spendendo cifre esagerate.

SELFIE WALL

Scegli un muro libero e crea una parete d’accento.

Installa un selfie wall a “tema”, una parete che risalta rispetto a tutte le altre, devi personalizzarla con il logo del negozio o il pattern che caratterizza la tua attività (ma anche entrambi).

Non importa quale sia l’idea, l’importante è che sia coerente con l’immagine del tuo brand, eccentrica quanto basta e che possa mettere a loro agio i clienti.

DECORAZIONI O ELEMENTI D’ARREDO PARTICOLARI

Alle persone piace scattare foto in location con arredamenti unici.

Un’insegna al neon, un lampadario eccentrico, elementi d’arredo che raccontino la storia della tua attività.

Ogni oggetto che scegli deve adattarsi allo stile del tuo marchio e catturare l’attenzione delle persone dal momento in cui varcano la tua porta.

SPECCHI 

Come resistere ad un selfie allo specchio?

Hai un negozio di abbigliamento? Installa uno specchio particolare fuori dai camerini con il tuo brand in bella vista e il nome che hai sui social.

I clienti si scatteranno foto mentre provano i tuoi capi e, nel condividerle sui loro social, vi taggheranno facendovi pubblicità gratuita. 

ILLUMINAZIONE

Anche l’arredamento più bello, se non ben illuminato, perde di qualità.

Non sottovalutare l’importanza degli effetti della luce sull’esposizione dei tuoi prodotti.

Un lighting design ben studiato attira potenziali clienti, accompagnandoli in una vera e propria esperienza di shopping.

Alla base della scelta delle luci c’è il tipo di atmosfera che vuoi creare. Pensa a come vuoi si senta una persona mentre cammina all’interno del tuo negozio.

FLOOR SELFIE

Si tratta di pavimenti appositamente creati per scattare foto.

Il selfie del pavimento è un’idea fantastica per qualsiasi tipo di negozio, soprattutto quelli che vendono scarpe e accessori.

Sul pavimento deve esserci il nome del tuo brand e magari quello che usi sui tuoi profili social, ma anche delle frasi che ti caratterizzano, ironiche o emozionali. 

Ovviamente non devi rifare il pavimento, ti basteranno degli adesivi vinilici da incollarci sopra.

ATTENZIONE A COME PRESENTI I TUOI PRODOTTI

Anche i tuoi prodotti possono essere i protagonisti della scenografia.

Ma per invogliare i clienti a fotografarli, devono essere esposti in una maniera visivamente attraente.

Crea dei set tematici (Halloween, Natale, estate etc…) sui quali esporre i prodotti e presta attenzione al packaging.

Se i tuoi clienti possono ricevere a casa quello che vendi, progetta una entusiasmante esperienza di unboxing (letteralmente l’atto di disimballare una scatola o la confezione di un prodotto).

Secondo una recente ricerca, più del 40% degli acquirenti online condivide un’immagine del proprio acquisto sui social media. Ovviamente accade se ha qualcosa di stra-ordinario da mostrare.

Crea confezioni effetto wow in linea con lo stile del tuo brand e dagli un tocco di personalizzazione che faccia sentire coccolato il tuo cliente.

Devi offrire più di una semplice scatola. È qui che entra in gioco un’esperienza di unboxing memorabile.

DETTAGLI CHE ISPIRANO SCATTI

… scatti che ispirano condivisioni.

Siamo nella Experience Economy e la c.d. Instagrammability (termine che si, arriva dal social, ma non ha a che fare esclusivamente con le foto su Instagram) indica un modo tutto nuovo di comunicare con i clienti, trasmettendogli non un banale scambio di beni o servizi, ma vere e proprie esperienze capaci di smuovere emozioni.

Strategia Marketing per negozi

Per rendere più accattivante il tuo negozio, non servono investimenti da capogiro, a volte basta davvero poco.

😉 Ho un servizio di consulenza fatto apposta per risolvere velocemente i tuoi dubbi o per darti qualche strategia immediatamente applicabile, clicca qui per scoprire di cosa si tratta.

A presto.

Esse

🖤 Seguimi su Instagram per scoprire il dietro le quinte e non perderti nessuna news: @pamela_esse

Se ti è piaciuto questo articolo, metti mi piace

Condividi il post

Share on facebook
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on twitter
Share on email
Share on telegram
Share on pinterest
Share on pocket

Cosa ne pensi di ciò che hai letto? Scrivimelo nei commenti

Condividi

Share on facebook
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on twitter
Share on email
Share on telegram
Share on pinterest
Share on pocket
Pamela Esse

Pamela Esse

Ti potrebbero interessare anche

Pamela Esse

STRATEGIE DIGITALI & SOCIAL MEDIA MARKETING
PER IMPRENDITORI RIBELLI